Trachelophorus giraffa Jekel, 1860

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Attelabidae Billberg, 1820
Genere: Trachelophorus Jekel, 1860
Italiano: Curculionide giraffa
English: Giraffe weevil
Français: Scarabée girafe
Deutsch: Giraffenhalskäfer
Descrizione
Il suo nome deriva dal lungo collo, molto simile a quello di una giraffa. Questo insetto è sessualmente dimorfico, con il collo del maschio lungo circa da 2 a 3 volte la lunghezza di quello della femmina. La maggior parte del corpo è di colore nero con dettagli in rosso, con elitre che coprono le ali volanti. La lunghezza totale del corpo dei maschi è poco meno di 2.5 cm, è tra i più lunghi Attelabidae. Il collo allungato è un adattamento che aiuta a costruire il nido ed è inoltre utile per la lotta. Quando arriva il momento di riprodursi, la madre arrotola e "rende sicura" una foglia della pianta ospite, Dichaetanthera cordifolia e Dichaetanthera arborea (piccoli alberi della famiglia delle Melastomataceae), e poi depone un singolo uovo all'interno del tubo. Per poi tagliare il rotolo dal resto della foglia, in prossimità della schiusa dell'uovo.
Diffusione
Endemico del Madagascar.
Bibliografia
–Flannery, T. (2004). "Diversity with a difference". Nature. 428 (6983): 605.
–BBC (2011-02-04). "Bizarre Giraffe-Necked Weevils Fight for a Mate - Madagascar, Preview - BBC Two". Retrieved 2016-09-17.
–Wills, Christopher (2010). The Darwinian Tourist: Viewing the World Through Evolutionary Eyes. OUP Oxford. p. 9.
![]() |
Data: 21/03/1966
Emissione: Insetti Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 02/03/2009
Emissione: I coleotteri Stato: Union of the Comoros Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2020
Emissione: Fauna selvatica del Madagascar (2020) Stato: Grenada Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|